Finora, la Direttiva sulle apparecchiature radio regolava principalmente gli aspetti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature radio. Tuttavia, la legislazione dell’UE si focalizza sempre più sulla cibersicurezza. La nuova serie di norme EN 18031, che include la EN 18031-1, la EN 18031-2 e la EN 18031-3, a partire da fine gennaio 2025, è ufficialmente riconosciuta come norma armonizzata per la Direttiva sulle apparecchiature radio, che concretizza i requisiti di cybersecurity della Direttiva sulle apparecchiature radio.
Tuttavia, la presunzione di conformità presenta notevoli limitazioni. Questa viene meno nei seguenti prodotti o in presenza delle seguenti circostanze, rendendo obbligatorio il coinvolgimento di un organismo notificato per il rilascio di un esame UE del tipo:
- apparecchiature che offrono la possibilità di definire o utilizzare una password
- giocattoli per il cui accesso non è garantito un controllo esclusivo da parte dei genitori o dei tutori legali
- l’esecuzione di aggiornamenti sicuri non costituisce automaticamente una presunzione di conformità ai sensi dell’art. 3 comma 3 lett. f) della Direttiva sulle apparecchiature radio
- le sezioni “Rationale” e “Guidance” hanno mero carattere di supporto e non motivano una presunzione di conformità
I fabbricanti di apparecchiature radio con connessione Internet si trovano pertanto di fronte a grandi sfide. A partire dal 1° agosto 2025, le apparecchiature interessate dovranno soddisfare questi requisiti. I fabbricanti devono esaminare con precisione se i loro prodotti soddisfino completamente i requisiti o se sia necessaria una valutazione ulteriore da parte di un organismo notificato.